Contact

Vespa Giro Speciale



Cosa ci ha ispirato?


A Vespa storia storica. 

La sua capacità di rinnovarsi e progredire, superando epoche oscure e regimi!

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nacque una nuova forma di sport automobilistico che richiedeva motocicli veloci, ma soprattutto resistenti, e piloti altrettanto robusti. La sua specificità risiedeva nelle gare su terreni irregolari, quasi inaccessibili, di centinaia di chilometri, affrontando condizioni meteorologiche variegate e imprevedibili.

Secondo le regole della competizione, i piloti dovevano arrivare ai punti di controllo designati in orari precisi, senza superare la velocità media oraria consentita. Se ciò accadeva, il pilota veniva escluso dalla lista dei vincitori.

Per le motociclette, tutto ciò rappresentava una dura prova, mentre per i produttori era una sfida ricca di opportunità.

Nel 1948, Piaggio fece il suo debutto alla corsa "Milano-San Remo" con cinque Vespe sportive, dimostrando l'affidabilità del suo prodotto.

L'anno successivo, dopo la somma dei risultati di tre competizioni, il motorino Piaggio conquistò il primo posto nella categoria 125cc, ottenendo il "Trofeo Nazionale di Regolarità" supportato dall'IMF.

Piaggio si distinse alla XXVI° Sei Giorni Internazionale quando dei dieci piloti che inviò, nove ottennero la medaglia d'oro. La fama della Vespa divenne leggendaria grazie ai suoi successi sportivi, una fama che persiste ancora oggi.

Dopo che l'azienda ricevette il prestigioso premio industriale, Enrico Piaggio decise di ritirarsi, ma garantì che i migliori piloti continuassero a gareggiare nella stagione successiva sotto la bandiera del Vespa Club Italia.

Il nome Vespa Giro Speciale è un omaggio al modello Vespa G.S.

 




Back to the previous page!
Vespa Giro Speciale - MagyarVespa Giro Speciale - EnglishVespa Giro Speciale - Italiano